Passa ai contenuti principali

piccole/medie imprese e inquinamento

Riporto e riadatto allo spazio del blog, una lettera scritta all'assessorato all'ecologia un po' di tempo fa...

...Vorrei condividere con te alcune riflessioni nate a margine dell'Assemblea sul potenziamento di ITALCEMENTI.
Non entrero' in merito alla questione della cementeria, evidentemente problema politico/economico complesso in cui il comune cittadino mi sembra abbia poco da dire...

Ma mi hanno fatto riflettere alcuni riferimenti a sostanze chimiche, agli inquinanti dell'atmosfera generati dalla combustioni, i riferimenti all'incremento delle allergie in ambiente urbano.
Il pensiero e' corso alle piccole/medie imprese che popolano il territorio di Mazzano e a quanto anche queste di fatto entrino in contatto con sostanze piu' o meno pericolose, penso ad esempio all'uso dei detergenti, agli oli di lubrificazione, all'utilizzo di inchiostri e coloranti, ma per fare anche un esempio banale ai gas tossici e irritanti generati dalle stampanti laser.
Non sono un chimico ne' un esperto di problemi ambientali e spero vivamente che queste mie sensazioni siano errate, ma mi pare si usino con leggerezza e con noncuranza le sostanze sopracitate... sulle confezioni dei detergenti c'e' scritto di non eccedere nel'uso del prodotto, ma cio' cosa significa? (...)
Mi chiedo se esista una coscienza da parte degli imprenditori, ma anche dei lavoratori, di questi piccoli problemi (evidentemente in rapporto all'inquinamento generato da ITALCEMENTI), di cosa significhi avere ambienti di lavoro salubri... ambienti di lavoro in cui passiamo buona parte della nostra vita e quindi e' anche un nostro vantaggio rispettare la salute e l'ambiente.

Ribadisco si tratta di sensazioni, forse tu che rivesti il ruolo di Assessore all'ecologia avrai un quadro chiaro delle situazione e troverai queste riflessioni infondate. Avremo perso 10 minuti in due, io a scrivere tu a leggere, porta pazienza, il ruolo istituzionale che rivesti ti chiede anche questo: l'ascolto e la capacita' di ricondurre a giusta dimensione timori e attese del cittadino.

Grazie, ciao Alessandro.

Commenti

Post popolari in questo blog

il profeta

A Nazaret in Galilea corre il nostro pensiero quando pensiamo all'infanzia di Gesù, ci ricordiamo meno che in quel luogo Gesù rivela la propria identità e di conseguenza la missione a lui affidata. La liturgia ce lo ricorda (condensando anni in una manciata di settimane), appena dopo la nascita, dopo la misteriosa scomparsa a Gerusalemme, il battesimo sul Giordano, Gesù torno in Galilea da profeta. Non più e non solo il figlio di Giuseppe, ma colui nel quale lo Spirito del Signore agisce, mandato ad annunziare ai poveri un lieto messaggio, ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista, la libertà per gli oppressi. Gesù fa suo il passo del profeta Isaia e dice: io, figlio di Giuseppe, rispondo a pieno titolo a quanto annunciato da Isaia. Cosa accadde dopo questa rivelazione? Tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno, si levarono e lo cacciarono fuori dalla città e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città era situata, per gettarlo giù nel precipizio. Accad...

Paura...

Ti tengo lontano perché mi sembra Tu voglia sconvolgere la mia vita. Dico mi sembra: leggo di Te, mi parlano di Te, talvolta io parlo di Te. Ti conosco per sentito dire e esigente è l'aggettivo che Ti descrive. Perdonami ho paura di Te. Lavoro, famiglia, impegni e desideri, tutto calcolato e programmato. Mi illudo lo so. Do per certo ciò che certo non è. Mi spaventa ciò che Tu mi potresti chiedere e allora non mi pongo al Tuo cospetto con sincerità, fingo come un bambino. Che sciocco che sono.

Gesù dodicenne

27/12/2009 Santa Famiglia, pensieri attorno a Gesù dodicenne. Era la festa di pasqua, la dodicesima per il figlio di Giuseppe e Maria. Come consuetudine la famiglia e i parenti erano saliti a Gerusalemme per i riti. Trascorsi i giorni avevano preso la via del ritorno, la carovana si era rimessa in moto e nella confusione non si accorsero dell'assenza di Gesù. Non è il caso di lanciarsi in giudizi morali sull'avvenimento e su quanto tempo ci misero a realizzare il fatto. Ci interessa registrare il segnale che Dio non si è dimenticato di questa coppia di nazaret e oggi, a distanza di dodici anni circa dall'annuncio e dalla nascita, torna a farsi vivo. Infatti come non leggere qualcosa di divino nei fatti che occorrono: un bimbo di dodici anni smarrito e solo nella città santa per tre lunghi giorni, ritrovato nel tempio fra i maestri e i dotti, asserisce di doversi occupare delle cose del padre. Penso a Maria, forse in cuor suo aveva provato un pò di perplessità in questi dodi...