Passa ai contenuti principali

arte solidale

e se l'assessorato alla cultura organizzasse una sfida artistica con il fine di valorizzare i "talenti" locali.
Potrebbe per esempio lanciare un tema da sviluppare a tecnica libera: pittura, poesia, fotografia, scultura... raccogliere gli elaborati, organizzarne una esposizione e metterli all'asta, raccogliendo fondi per scopi solidali.
Una bella favoletta a lieto fine che richiederebbe la partecipazione gratuita degli "artisti", spinti semplicemente dalla voglia di condividere...

Segn.ale.solid.ale.

Commenti

Anonimo ha detto…
bene, molto bene.
e se l'assessorato alla cultura non ci fosse?
e se l'assessore se ne fosse andato a fare un giro in barca sul lago?
allora perchè non promuovere l'iniziativa con le associazioni d'arte, ve ne sono tante in città, ora che è diventata una città d'arte che promuove l'arte a livello internazionale.
oppure si potrebbe costituirne una nuova che promuova l'arte en plein air a fini solodali.
produzione volontaristica dell'arte e commercializzazione delle opere in luoghi specifici a scopi solidali oppure aste di beneficienza e come fan tutte le associazioni ricerca di fondi, sponsor e quantaltro.
ciao
M.A.
Anonimo ha detto…
Ciao Digit.Ale,
hai sempre idee interessanti, non credo però sia di facile realizzazione!
Mi ha incuriosito il commento postato e mi sono deciso a lasciarti un mio pensiero.
Per prima cosa bisognerebbe avere un po' di tempo per pianificare un progetto interessante e fattibile. in secondo luogo, bisogna credere in questa iniziativa, e ricercare tutte quelle persone che potrebbero aiutare e supportare il progetto.
Credo sia difficile trovare artisti disponibili a lavorare gratis, se non per associazioni umanitarie, e soprattutto commercializzare arte non è facile!
ciao Ferdi
aledigitale ha detto…
Questo blog nasce come spazio in cui raccogliere/condividere alcune idee intorno all'arte e alla creatività. Si lanciano qui alcuni stimoli, più o meno realizzabili, che spesso hanno come destinatari enti, associazioni o assessorati perche' credo che questi abbiano le risorse (umane e non) e soprattutto l'interesse a perseguire determinati fini (artistici, culturali, solidali... umani!).
Sono felice di aver ricevuto questi due commenti, anche se entrambi esordiscono ponendo innanzi le difficoltà (l'assessore e' a fare un giro in barca... non credo pero' sia di facile realizzazione... difficoltà a trovare artisti disponibili a lavorare gratis). Io sono di quelli che preferisce agire, ben sapendo di poter fallire (di norma questi fallimenti fortunatamente non portano con se danni e effetti collaterali), certo agire con cognizione e progettaulita'.

Se quelle di M.A. e' un'invito a girare l'idea alle ass. d'arte ben venga... purtroppo non ho contatti con associazioni del genere e aprire la porta e dire: "Buongiorno ho un'idea..." non e' cosi' semplice, sprattutto se ci si presenta a titolo personale.
Comunque raccolgo lo stimolo, ci meditero'.

Grazie.
Ciao Alessandro.

Post popolari in questo blog

il profeta

A Nazaret in Galilea corre il nostro pensiero quando pensiamo all'infanzia di Gesù, ci ricordiamo meno che in quel luogo Gesù rivela la propria identità e di conseguenza la missione a lui affidata. La liturgia ce lo ricorda (condensando anni in una manciata di settimane), appena dopo la nascita, dopo la misteriosa scomparsa a Gerusalemme, il battesimo sul Giordano, Gesù torno in Galilea da profeta. Non più e non solo il figlio di Giuseppe, ma colui nel quale lo Spirito del Signore agisce, mandato ad annunziare ai poveri un lieto messaggio, ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista, la libertà per gli oppressi. Gesù fa suo il passo del profeta Isaia e dice: io, figlio di Giuseppe, rispondo a pieno titolo a quanto annunciato da Isaia. Cosa accadde dopo questa rivelazione? Tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno, si levarono e lo cacciarono fuori dalla città e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città era situata, per gettarlo giù nel precipizio. Accad...

Paura...

Ti tengo lontano perché mi sembra Tu voglia sconvolgere la mia vita. Dico mi sembra: leggo di Te, mi parlano di Te, talvolta io parlo di Te. Ti conosco per sentito dire e esigente è l'aggettivo che Ti descrive. Perdonami ho paura di Te. Lavoro, famiglia, impegni e desideri, tutto calcolato e programmato. Mi illudo lo so. Do per certo ciò che certo non è. Mi spaventa ciò che Tu mi potresti chiedere e allora non mi pongo al Tuo cospetto con sincerità, fingo come un bambino. Che sciocco che sono.

Gesù dodicenne

27/12/2009 Santa Famiglia, pensieri attorno a Gesù dodicenne. Era la festa di pasqua, la dodicesima per il figlio di Giuseppe e Maria. Come consuetudine la famiglia e i parenti erano saliti a Gerusalemme per i riti. Trascorsi i giorni avevano preso la via del ritorno, la carovana si era rimessa in moto e nella confusione non si accorsero dell'assenza di Gesù. Non è il caso di lanciarsi in giudizi morali sull'avvenimento e su quanto tempo ci misero a realizzare il fatto. Ci interessa registrare il segnale che Dio non si è dimenticato di questa coppia di nazaret e oggi, a distanza di dodici anni circa dall'annuncio e dalla nascita, torna a farsi vivo. Infatti come non leggere qualcosa di divino nei fatti che occorrono: un bimbo di dodici anni smarrito e solo nella città santa per tre lunghi giorni, ritrovato nel tempio fra i maestri e i dotti, asserisce di doversi occupare delle cose del padre. Penso a Maria, forse in cuor suo aveva provato un pò di perplessità in questi dodi...