Passa ai contenuti principali

Noi e la politica

Giuseppe Dossetti, uno dei padri costituenti italiani, ha saputo descrivere con una espressione provocatoria il male del nostro tempo: “la notte del noi”, l’incapacità cioè dei tempi di oggi di coniugare i verbi della nostra vita nella prima persona plurale, il “noi”. (...) Ma se fosse proprio la politica, l’arte dell’unità per antonomasia, la casa da dove rimettere in moto l’agire plurale? (Lucia Fronza Crepaz - Presidente Centro Internazionale Movimento politico per l’unità)

Non sono un politico né una persona specificamente formata sul tema.
Guardo i movimenti, i partiti, le istituzioni, le liste, i cittadini, dalla "finestra di casa mia" e medito, lo faccio da qualche anno, me ne prendo altri "X" per condividere i pensieri fatti.

Inizio ora, a pochi giorni dal voto per le amministrative del mio Comune.
C'è un bel fermento, incontri, comizi, assemblee e futuri sindaci che parlano di vicinanza al territorio, di mettersi a disposizione del bene comune, di ascoltare, di ascoltare... ma invero non vedo proposta nessuna strategia affinché il NOI torni protagonista.

Rimettere al centro il NOI mi pare debba essere priorità della politica, attraverso percorsi culturali/formativi si sviluppi e sostenga un'idea di comunità.
Perché solo un'insieme: la comunità può dire/comprendere il BENE.

Quali strategie per rimettere al centro il NOI?
Non esiste una risposta univoca né certa mi pare, penso si possano fare dei tentativi (senza per altro correre grandi rischi).

Dicevo che c'è fermento: incontri, dibattiti, ci si trova nei quartieri, nelle case private a discutere, mi chiedo perché non continuare su questa strada anche dopo le elezioni, portare la politica tra la gente oltre che chiedere alla gente di interessarsi di politica.
Portare nella case, nei quartieri, le questioni che si dibatteranno nei consigli comunali, farlo con lo stile del dialogo franco, con l'atteggiamento di chi cerca di condividere i problemi che si trova ad affrontare come amministratore.
Si tratta di attivare un processo reale di condivisione/informazione (fondendo i principi della democrazia rappresentativa con quelli della democrazia partecipativa).
Un processo che FA CULTURA, perché fa crescere sia chi lo implementa (arricchimento dei propri punti di vista) sia chi lo "riceve" (accrescimento della cultura civica).

FARE cultura/formazione è il primo compito, a mio avviso, della politica, per rimettere al centro il NOI e poter dire siamo/facciamo comunità.

Con presunzione, Ale.

Commenti

Post popolari in questo blog

il profeta

A Nazaret in Galilea corre il nostro pensiero quando pensiamo all'infanzia di Gesù, ci ricordiamo meno che in quel luogo Gesù rivela la propria identità e di conseguenza la missione a lui affidata. La liturgia ce lo ricorda (condensando anni in una manciata di settimane), appena dopo la nascita, dopo la misteriosa scomparsa a Gerusalemme, il battesimo sul Giordano, Gesù torno in Galilea da profeta. Non più e non solo il figlio di Giuseppe, ma colui nel quale lo Spirito del Signore agisce, mandato ad annunziare ai poveri un lieto messaggio, ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista, la libertà per gli oppressi. Gesù fa suo il passo del profeta Isaia e dice: io, figlio di Giuseppe, rispondo a pieno titolo a quanto annunciato da Isaia. Cosa accadde dopo questa rivelazione? Tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno, si levarono e lo cacciarono fuori dalla città e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città era situata, per gettarlo giù nel precipizio. Accad...

Paura...

Ti tengo lontano perché mi sembra Tu voglia sconvolgere la mia vita. Dico mi sembra: leggo di Te, mi parlano di Te, talvolta io parlo di Te. Ti conosco per sentito dire e esigente è l'aggettivo che Ti descrive. Perdonami ho paura di Te. Lavoro, famiglia, impegni e desideri, tutto calcolato e programmato. Mi illudo lo so. Do per certo ciò che certo non è. Mi spaventa ciò che Tu mi potresti chiedere e allora non mi pongo al Tuo cospetto con sincerità, fingo come un bambino. Che sciocco che sono.

Gesù dodicenne

27/12/2009 Santa Famiglia, pensieri attorno a Gesù dodicenne. Era la festa di pasqua, la dodicesima per il figlio di Giuseppe e Maria. Come consuetudine la famiglia e i parenti erano saliti a Gerusalemme per i riti. Trascorsi i giorni avevano preso la via del ritorno, la carovana si era rimessa in moto e nella confusione non si accorsero dell'assenza di Gesù. Non è il caso di lanciarsi in giudizi morali sull'avvenimento e su quanto tempo ci misero a realizzare il fatto. Ci interessa registrare il segnale che Dio non si è dimenticato di questa coppia di nazaret e oggi, a distanza di dodici anni circa dall'annuncio e dalla nascita, torna a farsi vivo. Infatti come non leggere qualcosa di divino nei fatti che occorrono: un bimbo di dodici anni smarrito e solo nella città santa per tre lunghi giorni, ritrovato nel tempio fra i maestri e i dotti, asserisce di doversi occupare delle cose del padre. Penso a Maria, forse in cuor suo aveva provato un pò di perplessità in questi dodi...